Famiglie
Una famiglia nasce dall’incontro di persone che insieme condividono le proprie storie, vivono il quotidiano e progettano il futuro.
Ogni nucleo familiare attraversa numerose fasi di vita: dalla formazione della coppia alla nascita o adozione dei figli, passando quindi per la gestione e l’organizzazione su vari livelli con bambini piccoli, poi adolescenti, sino al momento in cui i figli adulti escono di casa.

Quali i compiti evolutivi?
Nel corso di queste fasi i componenti della famiglia giocano tutti un ruolo importante. Ciascun membro evolve e cresce nel tempo e così anche le relazioni esistenti all’interno della famiglia stessa.
Tutte le famiglie si ritrovano, perciò, a confrontarsi ed assecondare molte trasformazioni come quelle relative allo sviluppo, emotivo, fisico e cognitivo dei suoi diversi componenti, o quelle che hanno a che vedere con la composizione familiare. Basti pensare all’entrata di un membro nella famiglia per nascita o adozione di un figlio, all’accoglimento di un genitore anziano rimasto solo oppure all’uscita dal nucleo di uno dei membri per matrimonio, separazione, lutto o altro evento.

La crescita, le esperienze, i successi, le difficoltà e le paure di ciascun membro, così come gli eventi critici e i cambiamenti relazionali, si posizionano tutti come tessere di un domino e l’oscillazione di una di queste può portare ad una ripercussione su tutte le altre. E’ possibile, dunque, che le famiglie si trovino ad affrontare situazioni complesse di vario genere in cui può essere utile richiedere un supporto esterno per affrontarle.