Che cos’è la Disortografia?


La Disortografia evolutiva, anche detto
Disturbo specifico della scrittura, fa parte dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). A loro volta, questi ultimi, appartengono alla grande macro-area dei Disturbi del Neurosviluppo.
Il Disturbo Specifico della scrittura interessa l’espressione scritta, ossia i tempi e le modalità di realizzazione di frasi o testi. Nella Disortografia la scrittura appare lenta e caratterizzata da errori grammaticali di vario genere.
La Disortografia, con le sue difficoltà di scrittura, fa la sua comparsa solitamente in età evolutiva.

Come si manifesta la Disortografia?

La Disortografia si manifesta attraverso difficoltà nella stesura di un testo. Si evidenziano, dunque, modalità di scrittura caratterizzata da diversi tipi di errori. Tra questi vi sono gli errori fonetici, in cui si manifesta una difficoltà nell’analisi percettiva del suono, come ad esempio l’omissione o l’aggiunta di doppie. Al tempo stesso si possono riscontrare anche errori fonologici, dove non corrisponde il fonema (suono) al grafema (segno grafico), come ad esempio scrivere “dare” al posto di “vane”. Inoltre, sono presenti anche gli errori lessicali attraverso la scrittura di parole incompatibili fra di loro o grammaticalmente scorrette ed errori visivortografici.
Ulteriormente, si riscontrano difficoltà per quanto riguarda la lentezza nella produzione di un testo. In tal caso si possono utilizzare anche caratteri diversi all’interno di una parola o di una frase manifestando un’irregolarità ortografica

Inoltre, è importante tener conto di come la Disortografia, con le sue difficoltà, possa incidere sull’apprendimento scolastico ma anche sul normale svolgimento di alcune attività quotidiane ad esso connesse.
Lo scontrarsi con tutta la serie di problematiche connesse al disturbo, potrà inoltre gravare sull’autostima e sul senso di auto-efficacia, così come sulla socialità e le relazioni interpersonali.

Sono disortografico? Come viene fatta diagnosi di Disortografia

Per fare diagnosi di DSA, e quindi anche di Disortografia, è necessario che vi sia un funzionamento intellettivo nella norma ed una difficoltà di apprendere le abilità scolastiche di base. Nello specifico della Disortografia si riscontreranno difficoltà nei processi linguistici di transcodifica

Effettuare una diagnosi precoce risulta fondamentale affinché si possa poi intervenire per tempo su tali difficoltà e prevenire inoltre le fragilità emotive che possono manifestarsi.

La diagnosi può essere rilasciata solo a seguito di una apposita valutazione DSA effettuata da professionisti qualificati e mediante la somministrazione di specifici test standardizzati. La selezione di questi ultimi avverrà in base alle specifiche difficoltà da valutare.

Tale diagnosi può essere certificata solo a conclusione del secondo anno della scuola primaria. Questo perché negli anni precedenti tali difficoltà potrebbero essere dovute al normale processo di acquisizione.

Ai fini di una corretta valutazione sarà necessario poter escludere la presenza di altri disturbi o difficoltà. Questo perché la natura di alcune specifiche problematiche può incidere indirettamente sulle capacità di apprendimento. In tal caso sarà necessario poter effettuare una apposita diagnosi che permetta di strutturare un intervento specialistico appropriato.

Infine, è importante specificare la differenza che vi è tra Disgrafia e Disortografia. La prima, ricordiamo come si manifesti attraverso la difficoltà nel mettere in atto il gesto grafo-motorio corretto mentre, la seconda, concerne tutto ciò che riguarda la stesura grammaticale del testo.

 

Quali diritti e quali tutele con una diagnosi di Disortografia?

La tutela dei diritti di soggetti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) viene assicurata dalla Legge n.170. Questa definisce la Dislessia come un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica”.

Il pari diritto allo studio viene garantito innanzitutto attraverso alla stesura di un PDP, ovvero un Piano Didattico Personalizzato, redatto in accordo tra famiglia, Istituzioni Socio-Sanitarie e docenti. Esso verrà sviluppato in base alle fragilità e potenzialità dell’alunno con DSA, al fine di definire le strategie che possano portare al conseguimento del successo e assicurare il diritto allo studio.

Misure e strumenti compensativi e dispensativi

Allo studente con DSA saranno garantite delle specifiche misure e strumenti chiamati compensativi e dispensativi. Questi costituiscono strumenti didattici di supporto e specifiche modalità di studio adatte alle particolari difficoltà, volti a sostenere il successo scolastico senza però che questo faciliti il compito da un punto di vista cognitivo.

Un esempio, nel caso della Disortografia, può essere garantito dall’utilizzo del computer con appositi programmi di video-scrittura, molto utili dal momento che riescono ad abbinare la sintesi vocale e il correttore ortografico. Altro esempio è la consegna da parte degli insegnanti di schede, fotocopie che riportano tabelle o schemi per l’analisi logica e grammaticale. Inoltre, nella correzione dei compiti scritti, sarà importante non penalizzare gli errori ortografici, valorizzando invece i contenuti sostanziali, piuttosto che la forma con la quale sono presentati.

Infine, affinché si possa intervenire tempestivamente e creare un clima opportuno alla crescita e sviluppo delle potenzialità dello studente con DSA sarà importante sensibilizzare i genitori e gli insegnanti nei confronti delle problematiche legate al disturbo.

Per saperne di più visita il sito del MIUR/dsa!

 

Quali interventi per la Disortografia?

Gli interventi rivolti ai DSA, dunque anche alla Disortografia, mirano a potenziare le specifiche difficoltà dipese dal disturbo. Allo stesso tempo, però, risulta importante rivolgere l’attenzione anche agli aspetti emotivi, relazionali e sociali ai quali non sempre viene data la giusta attenzione.
A tal proposito, a seconda delle esigenze specifiche, gli interventi possono consistere nell’attivare un tutoraggio didattico DSA, un potenziamento degli apprendimenti specifico per la Disortografia o ancora un gruppo studio DSA.
Inoltre, anche a finalità di prevenzione, è possibile intervenire con percorsi di Neuro e Psicomotricità o di logopedia a seconda delle specifiche esigenze.

L’APS Solidago Psicologia Integrata presenta a tal prposito il PROGETTO DSA 2.0, un progetto articolato per aree in grado di intervenire su più fronti, da quello individuale a quello familiare e sociale.

Privacy Policy