Logopedia

Di cosa si occupa la Logopedia?
La Logopedia si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento dei ritardi e disturbi del linguaggio, della parola, della voce e della comunicazione.
Tali interventi sono rivolti tanto al livello espressivo (produzione ed esecuzione) quanto al livello ricettivo (comprensione).
Cosa si fa durante una seduta di Logopedia?
Le sedute di logopedia avvengono all’interno di un progetto terapeutico la cui tipologia viene definita e strutturata mediante una precedente valutazione specialistica.
La frequenza delle sedute è solitamente di due incontri alla settimana, anche se questa varia a seconda delle necessità dello specifico caso.
Il tipo di intervento, e dunque le attività svolte durante gli incontri di logopedia, dipende ovviamente da quali competenze hanno necessità di essere stimolate e trattate. In generale però, in età evolutiva, vengono proposti degli esercizi mirati sotto forma di gioco.
Un esempio può essere dato dal gioco del “facciamo le smorfie!” che, con i suoi movimenti facciali e della lingua, serve per rafforzare i muscoli e stimolare la comprensione di ordini semplici. Questa attività può essere utile, oltre che per i bambini con disturbo specifico del linguaggio, anche per chi ha problemi di deglutizione o chi ha utilizzato il ciuccio troppo a lungo!
Per chi è indicata la Logopedia?
La Logopedia è indicata nei casi di ritardo o disturbi nella comprensione, produzione o espressione del linguaggio; problemi di deglutizione e malocclusione; balbuzie; autismo; difficoltà di apprendimento e, dunque, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Chi è il logopedista?
La figura professionale che si occupa di Logopedia è, appunto, il logopedista.
Il logopedista svolge dunque la propria attività occupandosi di prevenzione, valutazione, trattamento riabilitativo e, inoltre, dello studio scientifico della comunicazione umana per quanto riguarda i disturbi ad essa associati e della deglutizione.
L’APS Solidago Psicologia Integrata si avvale della collaborazione della figura professionale del Logopedista.
Infine, la possibilità di un lavoro integrato con le altre figure professionali del Centro permette di rispondere trasversalmente a tutte quelle situazioni che necessitano di competenze specifiche e diversi punti di osservazione.
Articoli di approfondimento
La Disortografia: il DSA legato alle difficoltà di scrittura
La Disortografia interessa l’espressione scritta, ossia i tempi di realizzazione di frasi o testi. Perciò la scrittura appare lenta, caratterizzata da errori grammaticali di vario genere.
Come si manifesta? Come viene fatta diagnosi? Quali tutele e diritti? Quali interventi?
La Dislessia: il DSA legato alle difficoltà di lettura
La Dislessia consiste in una difficoltà nella lettura scorrevole del testo con conseguente scarsa abilità nell’ortografia. Dunque la lettura appare lenta e caratterizzata da errori di natura diversa.
La Dislessia fa la sua comparsa generalmente in età evolutiva.
Come si manifesta? Come viene fatta diagnosi? Quali tutele e diritti? Quali interventi?
La Disgrafia: il DSA legato alle difficoltà grafo-motorie
La Disgrafia fa parte dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e consiste in una difficoltà nel pianificare ed eseguire degli atti motori consecutivamente, cosa che impedisce di realizzare un gesto grafo-motorio corretto e quindi di esprimersi in modo chiaro. La scrittura, dunque, può per questo risultare deformata, dal tratto tremolante ed irregolare rispetto a forme e grandezze. Come si manifesta? Come viene fatta diagnosi? Quali tutele e diritti? Quali interventi?