
Innanzitutto la personalità riguarda sopratutto ciò che uno “è” piuttosto che ciò che uno “ha”, inteso come disturbo. NON PARLEREMO DUNQUE DI DEPRESSIONE!
Affronteremo piuttosto il particolare modo di essere, di pensare, di difendersi e di fare esperienza di sé e degli altri tipico di quegli individui con una personalità definita come depressiva.
Le personalità depressive tendono a provare poco piacere o soddisfazione nelle attività della vita e sperimentano frequentemente affetti dolorosi, come colpa, vergogna e senso di inadeguatezza. Inoltre, possono avere difficoltà ad accogliere emozioni piacevoli e per questo tendono a reprimere e inibire sentimenti come eccitazione, orgoglio o gioia.
Tendono spesso a criticare sé stessi e possono porsi obiettivi irrealistici che confermino le loro aspettative, incolpandosi per le cose negative che accadono.
Hanno paura di essere rifiutati ed abbandonati, si sentono soli anche in presenza degli altri e spesso non si rendono conto dei propri sentimenti di rabbia ed ostilità.
Sono state identificate due tipologie:
– Coloro che tendono a rimproverarsi costantemente per i propri difetti e sentirsi responsabili per le cose negative che accadono pensando che ci sia qualcosa si sbagliato in loro. Le caratteristiche principali sono: sentimenti di colpa, autocritica e perfezionismo.
– Coloro che tendono a sentirsi soli, vuoti ed incompleti, sopratutto quando fanno esperienza di perdite e separazioni. Le caratteristiche principali sono: alta reattività alla perdita e al rifiuto, sentimenti di vuoto, vergogna ed inadeguatezza.
Per riassumere possiamo dire che gli individui con personalità depressiva tendono principalmente all’autocritica e ad essere fortemente preoccupati rispetto alle relazioni e alla perdita.
Sperimentano tristezza, colpa e vergogna arrivando a pensare da un lato di essere sbagliati e dall’altro che se le persone li conoscessero davvero arriverebbero a rifiutarli.
Fonte: Lingiardi V., McWilliams N. (2017) “Manuale Diagnostico Psicodinamico PDM-2 (Seconda Edizione)”, Raffaello Cortina Editore, Milano, Italia.
Commenti recenti