Sebbene spesso nel tempo la parola psicopatia sia stata associata alla parola antisociale, implicando concetti di aggressività e violenza tipici di persone con tale personalità, va sottolineato quanto le persone con personalità psicopatica sembrino piuttosto trarre piacere dall’ingannare e dal manipolare gli altri.
I soggetti con personalità psicopatica tendono infatti ad utilizzare maggiormente il raggiro o la truffa nei confronti degli altri, piuttosto che essere aggressivi o violenti.
Molte persone con questo stile di personalità non sono quindi antisociali, nel senso che non risultano essere in aperto contrasto con le regole sociali. Anzi, molti individui con personalità psicopatica riescono a raggiungere i propri obiettivi e a svolgere il proprio lavoro ricevendo ammirazione sociale e ammirazione da parte degli altri.
Le personalità psicopatiche tendono ad aver sempre bisogno di continui nuovi stimoli all’interno dei contesti in cui vivono e nonostante questo non sembrano mai accumulare ansia.
Sono inoltre molto capaci di leggere il contesto in cui si trovano, ma poi pensano ed agiscono ponendo solo se stessi al centro di ogni situazione, cercando di ottenere quanti più benefici possibile.
Le personalità psicopatiche tendono a porsi come obiettivo principale del loro modo di comportarsi la conquista del potere, al fine di poterlo poi riutilizzare a proprio esclusivo vantaggio.
La loro vita emotiva è piuttosto povera e gli affetti che esprimono sono poco sinceri e finalizzati alla manipolazione dell’altro. La capacità di contatto emotivo è minima e tendono a perdere interesse per l’altro nel momento in cui non trovano più utile quel rapporto per i propri fini.
Non sono in grado di di descrivere le loro esperienze emotive con la dovuta profondità o attenzione alle sfumature. Sembrano quindi provare indifferenza per i sentimenti e i bisogni dell’altro e non provare alcun rimorso per il male che causano.
Chi entra in contatto con personalità psicopatiche potrebbe inizialmente subirne il fascino ma poi, in breve tempo, sentirsi scosso e turbato avvertendo un movimento continuo di manipolazione verso di sé da parte dell’altro.
Le personalità psicopatiche manipolano per paura di essere manipolati e cercano di mantenere il controllo su tutto e tutti.
Fonte: Lingiardi V., McWilliams N. (2017) “Manuale Diagnostico Psicodinamico PDM-2 (Seconda Edizione)”, Raffaello Cortina Editore, Milano, Italia.
I really like your writing style, fantastic info , thankyou for putting up : D. Drucill Sterling Hasty