Servizi per DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento

L’APS Solidago Psicologia Integrata propone una serie di servizi per DSA, per rispondere in modo trasversale alle specifiche esigenze che si attivano intorno a queste difficoltà.

Ma cosa sono i DSA?

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) “coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici”.

Appartengono ai Disturbi del Neurosviluppo e si manifestano in età evolutiva.

Infine, per essere diagnosticati è necessario che vi sia un funzionamento intellettivo nella norma ed una difficoltà di apprendere le abilità scolastiche di base in uno o più dei seguenti ambiti: lettura (Dislessia), scrittura (Disortografia), grafia (Disgrafia) e/o calcolo (Discalculia).

Perché 2.0?

Nel lavoro con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento risulta sempre più evidente di come, oltre all’intervento mirato sulle specifiche difficoltà dipese dal disturbo, sia fondamentale prestare attenzione particolare anche agli aspetti emotivi, relazionali e sociali

Dunque, Solidago propone per questo dei servizi specifici per DSA in un Progetto articolato per aree in grado di intervenire su più fronti, da quello individuale a quello familiare e sociale.

I diversi servizi per DSA proposti sono strutturati infatti per poter essere sia utilizzati singolarmente sia per essere attivati in parallelo. Sono dunque degli interventi indipendenti l’uno dall’altro ma allo stesso tempo pensati per poter funzionare in sinergia tra loro, permettendo così anche una presa in carico globale del singolo caso.

Quali Servizi per DSA?

Articoli di approfondimento

La Dislessia: il DSA legato alle difficoltà di lettura

La Dislessia: il DSA legato alle difficoltà di lettura

La Dislessia consiste in una difficoltà nella lettura scorrevole del testo con conseguente scarsa abilità nell’ortografia. Dunque la lettura appare lenta e caratterizzata da errori di natura diversa.
La Dislessia fa la sua comparsa generalmente in età evolutiva.
Come si manifesta? Come viene fatta diagnosi? Quali tutele e diritti? Quali interventi?

La Disgrafia: il DSA legato alle difficoltà grafo-motorie

La Disgrafia: il DSA legato alle difficoltà grafo-motorie

La Disgrafia fa parte dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e consiste in una difficoltà nel pianificare ed eseguire degli atti motori consecutivamente, cosa che impedisce di realizzare un gesto grafo-motorio corretto e quindi di esprimersi in modo chiaro. La scrittura, dunque, può per questo risultare deformata, dal tratto tremolante ed irregolare rispetto a forme e grandezze. Come si manifesta? Come viene fatta diagnosi? Quali tutele e diritti? Quali interventi?

Privacy Policy