Sostegno Psicologico e Psicoterapia
Il sostegno psicologico e la psicoterapia hanno il comune obiettivo di supportare e facilitare la persona nell’affrontare i problemi che lo hanno portato a richiedere l’intervento psicologico. Questo avviene all’interno di uno spazio che prevede differenti funzioni in continuità tra loro e per questo in grado di adattarsi in base alle specifiche necessità.
L’intervento psicologico è orientato al miglioramento della qualità di vita dell’individuo attraverso un processo che tende all’individuazione di equilibri adattivi in tutte le situazioni, favorendo lo sviluppo della capacità di autodeterminazione attraverso un bilancio delle risorse, dei bisogni e delle aspettative, nonché delle richieste e delle risorse dell’ambiente.

L’intervento psicologico-clinico avviene in uno spazio protetto in cui narrare ed esplorare il proprio vissuto, nel tentativo di restituire senso ad eventi ed esperienze con lo scopo di individuare nuove opportunità di sviluppo della persona.
Ri-narrarsi può essere generativo di nuove, diverse e più funzionali modalità di pensarsi e rappresentarsi in virtù di un cambiamento volto ad ampliare la conoscenza di sé in rapporto ai propri contesti di appartenenza e alle proprie relazioni, favorendo l’emergere di nuove storie.
Psicologi e Psicoterapeuti del Centro
Dott.ssa Renata Carafa
Psicologa e Psicoterapeuta
Dott.ssa Maria Adele Fasanella
Psicologa Psicoterapeuta e Sessuologa
Dott. Marco Santagata
Psicologo e Psicoterapeuta
Articoli di approfondimento
DSA a scuola: PDP, misure dispensative e compensative
DSA a Scuola: Quali diritti e quali tutele? Cos’è il PDP? cosa sono le misure dispensative e gli strumenti compensativi? Quali interventi?
leggi tuttoDSA: Valutazione, Diagnosi e Certificazione
DSA valutazione diagnosi trattamento: Quali sono i DSA? ci sono dei precursori? quali le differenze? a cosa serve la certificazione?
leggi tuttoLa Discalculia: il DSA legato alle difficoltà con numeri e calcoli
La Discalculia coinvolge azioni cognitive impiegate per mettere in atto operazioni aritmetiche di base o a riconoscere simboli numerici. In aggiunta a questo vi è una compromissione del funzionamento volto alla comprensione o la formazione di quantità. Come si manifesta? Come viene fatta diagnosi? Quali tutele e diritti? Quali interventi?
leggi tuttoRivolto a