Sostegno Psicologico e Psicoterapia
Il sostegno psicologico e la psicoterapia hanno il comune obiettivo di supportare e facilitare la persona nell’affrontare i problemi che lo hanno portato a richiedere l’intervento psicologico. Questo avviene all’interno di uno spazio che prevede differenti funzioni in continuità tra loro e per questo in grado di adattarsi in base alle specifiche necessità.
L’intervento psicologico è orientato al miglioramento della qualità di vita dell’individuo attraverso un processo che tende all’individuazione di equilibri adattivi in tutte le situazioni, favorendo lo sviluppo della capacità di autodeterminazione attraverso un bilancio delle risorse, dei bisogni e delle aspettative, nonché delle richieste e delle risorse dell’ambiente.

L’intervento psicologico-clinico avviene in uno spazio protetto in cui narrare ed esplorare il proprio vissuto, nel tentativo di restituire senso ad eventi ed esperienze con lo scopo di individuare nuove opportunità di sviluppo della persona.
Ri-narrarsi può essere generativo di nuove, diverse e più funzionali modalità di pensarsi e rappresentarsi in virtù di un cambiamento volto ad ampliare la conoscenza di sé in rapporto ai propri contesti di appartenenza e alle proprie relazioni, favorendo l’emergere di nuove storie.
Il Centro Clinico dell’APS Solidago Psicologia Integrata offre la possibilità di intraprendere con professionisti specializzati i seguenti tipi di percorsi terapeutici (sostegno psicologico / psicoterapia):
Terapia Individuale
Terapia Familiare
Parent-Training / Supporto Genitoriale
Terapia di Coppia
Terapia di Gruppo
Articoli di approfondimento
La Disortografia: il DSA legato alle difficoltà di scrittura
La Disortografia interessa l’espressione scritta, ossia i tempi di realizzazione di frasi o testi. Perciò la scrittura appare lenta, caratterizzata da errori grammaticali di vario genere.
Come si manifesta? Come viene fatta diagnosi? Quali tutele e diritti? Quali interventi?
La Dislessia: il DSA legato alle difficoltà di lettura
La Dislessia consiste in una difficoltà nella lettura scorrevole del testo con conseguente scarsa abilità nell’ortografia. Dunque la lettura appare lenta e caratterizzata da errori di natura diversa.
La Dislessia fa la sua comparsa generalmente in età evolutiva.
Come si manifesta? Come viene fatta diagnosi? Quali tutele e diritti? Quali interventi?
La Disgrafia: il DSA legato alle difficoltà grafo-motorie
La Disgrafia fa parte dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e consiste in una difficoltà nel pianificare ed eseguire degli atti motori consecutivamente, cosa che impedisce di realizzare un gesto grafo-motorio corretto e quindi di esprimersi in modo chiaro. La scrittura, dunque, può per questo risultare deformata, dal tratto tremolante ed irregolare rispetto a forme e grandezze. Come si manifesta? Come viene fatta diagnosi? Quali tutele e diritti? Quali interventi?